RESTAURO MOBILI ROMA  

L’attività di Restauro Mobili Roma torna oggi di grandissima attualità in virtù della grande attenzione che si sta rivolgendo all’ambiente con la Green Economy secondo la quale oltre ai benefici di un certo regime di produzione si prende in considerazione anche l’impatto ambientale che ne consegue.

In questo contesto Restauro Mobili Roma sposa i principali concetti che muovono la Green Economy e lo fa in modo pratico, il modello teorico può diventare un fatto concreto nella nostra vita se davvero lo crediamo.

Per prima cosa la possibilità di ricorrere al lavoro artigiano, in questo tempo che sempre di più ci mostra purtroppo botteghe ormai chiuse, difende il mestiere che da sempre è il primo protagonista di questa Green Economy. E così restaurando e non gettando via un vecchio mobile, quale una vecchia vetrina o un  tavolo antico,  abbiamo subito la percezione futuristica di una produzione meno massiccia nel tempo, avvicinandoci al senso di questa economia.

Anche il mantenimento nel tempo di un bene e nello specifico di mobili antichi, ci fa ritornare alla produzione durevole allontanandoci dal concetto di usa e getta dei nostri tempi attuali, con tutte le conseguenze che conosciamo, tra le quali la produzione continua di rifiuti. E proprio qui, la cura del mobile antico non potendo prescindere da un restauro o da una manutenzione ordinaria periodica, trova in Restauro Mobili Roma mani artigiane capaci di restituire al mobile antico la bellezza originaria.

Ne consegue che il concetto stesso di restauro mobili antichi va visto come investimento nel tempo per le generazioni future.

Il messaggio che viene trasmesso ai nostri figli restaurando i mobili antichi, anche se apparentemente può sembrare banale, è invece quello della conservazione, del non spreco, della valorizzazione del lavoro artigiano e della Green Economy come modello da seguire per lo sviluppo economico.